Roccaraso, dista 8 kilometri dall’Aremogna ed i paesi di Rivisondoli e Pescocostanzo rispettivamente 7 km e 10 km sono cittadine di interesse paesaggistico e culturale, che meritano sicuramente una visita durante il soggiorno in Abruzzo.
Probabilmente è risalente all’epoca romana, ma in zona sono stati rinvenuti resti che confermano insediamenti già dai secoli V e IV a.C., mentre diversi storici, tra cui Tito Livio, nominano Roccaraso in riferimento al passaggio di Annibale, durante le sue campagne contro Roma, in questi luoghi. Poche sono le testimonianze che ci restano sulla storia di Roccaraso, almeno fino alla seconda Guerra mondiale, quando il paese fu distrutto e poi ricostruito dalla passione e dalla volontà dei cittadini, che lavorarono duramente per facilitare la rinascita del posto, fino a renderlo uno dei punti di riferimento sulle montagne abruzzesi.
Scanno a circa 50 kilometri è uno dei borghi più affascinanti dell’entroterra abruzzese, grazie alla presenza dell’omonimo lago, dalla particolare forma che ricorda un cuore, se visto dall’alto, e dell’architettura urbana, che ha attirato negli anni anche illustri fotografi, tra i quali Cartier-Bresson.
Sede principale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, Pescasseroli ospita un museo ed un centro visita con alcuni esemplari della fauna locale, fra cui l’orso marsicano, che è possibile avvistare anche durante escursioni nel territorio circostante.
La Costa dei Trabocchi è uno dei gioielli più suggestivi dell’Abruzzo, un tratto di litorale unico nel suo genere che si estende per circa 70 chilometri lungo la costa adriatica, da Ortona a Vasto. Il suo nome deriva dai caratteristici trabocchi, antiche macchine da pesca in legno sospese sul mare, simbolo di tradizione e ingegnosità locale. Queste strutture, spesso trasformate in ristoranti, offrono la possibilità di degustare i sapori autentici della cucina marinara abruzzese in un contesto affascinante e fuori dal tempo.
Tra i borghi che impreziosiscono il territorio spiccano San Vito Chietino, con il suo trabocco più famoso legato a Gabriele D’Annunzio, Fossacesia, con l’Abbazia di San Giovanni in Venere che domina il mare, e Vasto, celebre per il suo centro storico e le splendide spiagge. La Costa dei Trabocchi non è solo un luogo da visitare, ma un’esperienza da vivere, tra storia, cultura, natura e tradizioni che raccontano l’anima più autentica dell’Abruzzo.
Contattaci